La mostra Macchine anatomiche, Dei e Semidei nasce da una riflessione scaturita in seguito alla visita della cappella di Sansevero a Napoli.

Qui, oltre al famoso Cristo velato di Giuseppe Sanmartino sono ospitate appunto le creazioni che hanno suggerito il titolo su espresso: due modelli dell’apparato circolatorio, realizzati intorno al 1763 su commissione del principe di Sansevero Raimondo di Sangro, dall’anatomista palermitano Giuseppe Salerno, il quale usò come base del suo lavoro gli scheletri di un uomo e una donna.

La fattura dei vasi sanguigni mostrata è così minuziosa e precisa da essere stata creduta naturale per secoli; tanto da alimentare la credenza popolare secondo cui i due corpi sarebbero stati il risultato di esperimenti alchemici condotti su due servi ancora in vita, ai quali il principe avrebbe iniettato una sostanza di sua invenzione capace di trasformare il sangue in metallo e “salvaguardare” così il circuito sanguigno.

Se il limite tra immaginazione e realtà è spesso così confuso, quello che risulta invece chiaro è la continua ricerca dell’uomo che, partendo dallo studio di sé, si spinge fino ai limiti della propria ragione (o fede), mosso da un’anodina volontà di comprensione del divino. Una ricerca che ha condotto l’essere umano a figurarsi come una macchina perfetta, racchiudendo in sé la perfezione della divinità stessa.

In tal modo, interpretare la perfezione del corpo umano, le sue proporzioni, il complesso funzionamento degli organi che lo compongono, nonché tentare di districare i misteri della nascita, scandire i tempi e le modalità della crescita, sublimare la paura della morte, diventano tappe di un processo cognitivo che avvicina l’uomo a Dio e, fatalmente, Dio all’uomo.

Dall’indagine matematica di Policleto, volta a svelare la Bellezza Assoluta teorizzata nei suoi canoni, perdurando attraverso il processo di umanizzazione degli dei dell’Olimpo greco, approdando infine al dio dei cristiani che da puro spirito si fa uomo, la religione, la scienza, l’arte hanno continuamente tentato di spiegare l’Assoluto usando l’uomo come unità di misura.

L’idea di Dio, come spiegazione ultima del miracolo della creazione dell’universo e dell’uomo in esso, diventa dunque per l’uomo una ricerca di Dio all’interno di sé; si innesca così un procedimento tanto caro agli alchemici, la cui conseguenza più vistosa è tanto la divinizzazione dell’uomo quanto, allo stesso tempo, l’umanizzazione di Dio.

Nel xvii secolo, il teologo tedesco Angelus Silesius teorizzava in uno dei suoi paradossi mistici che Dio, in quanto essenza di amore infinito, non può amare nulla che gli sia inferiore: «Io sono simile a Dio e Dio è simile a me. Io sono grande quanto Dio, Egli è piccolo quanto me. Egli non può essere al di sopra di me né io al di sotto di Lui».

Dio e l’uomo, quindi, diventano Uno. Dio crea l’uomo che, a sua volta, crea Dio.

Ci troviamo dunque al cospetto di un’ambivalente creazione del creatore. La stessa che intendiamo riverberare nelle opere esposte.

Queste, ispirate dalle macchine anatomiche da cui siamo partiti per tracciare queste note, si sviluppano rappresentando varie figure dalle sembianze umane o umanoidi.

I modelli di riferimento sono tavole anatomiche, disegni anatomici di autori famosi o statue di divinità classiche come la Venere di Milo o il Dorifero di Policleto.

Le figure sono realizzate tramite la tecnica del dripping, realizzata facendo colare delle resine pigmentate direttamente su supporti di plexiglass; i gesti rapidi e immediati, nel tentativo di definire le forme, creano una trama “vascolare” in cui le linee si intrecciano ricordando appunto un sistema circolatorio.

E proprio in tale processo si estrinseca l’ambiguità: la libertà gestuale dell’action painting infatti si scontra con la necessità di contenere le forme entro dei limiti che spesso risultano solo intuitivi. Il gesto diviene quindi espressione della dualità, un omaggio alla nostra natura sempre in bilico tra la promessa di un imperturbabile divino e l’attrazione irrinunciabile delle magmatiche manifestazioni del mondo.

 

 

This exhibition was born out of philosophical musings following a visit to the Sansevero Chapel in Naples.There, in addition to the famous Veiled Christ by Giuseppe Sanmartino, are housed works that inspired this exhibition’s title: two models of the circulatory system, created around 1763 by Giuseppe Salerno, an anatomist from Palermo, on commission of the Prince of Sansevero, Raimondo di Sangro.
To achieve his task, Salerno used the skeletons of a man and a woman as the basis of his work. The blood vessel systems of the models are incredibly precise which led to the centuries long belief that they were natural. This fuelled a popular rumour that the bodies were the result of alchemic experiments conducted on two servants while still alive, to whom the prince was imagined to have injected a substance of his invention, capable of transforming blood into metal, and thus, “safeguarding” the blood circuit.
If the boundary between imagination and reality is so often confused, what is instead clear is the continuous search of man who, starting with the study of himself, goes to the limits of his own faith – or sometimes reason – moved by an anodyne determination to understand the Divine; a quest that has led humans to imagine themselves as perfect machines, encasing the perfection of divinity itself.
In this way, interpreting that perfection of the human body, its proportions, the complex functionality of the organs of which it is composed, as well as trying to explain the mystery of birth with the different stages of growth, until an extreme attempt to sublimate the collective fear of death, become a cognitive process that seemingly brings man closer to God and, fatally, God closer to man.
From the mathematical theory of sculptor, Policleto – in his treatise, Kanon, aimed at defining the ideal ratio and proportions for the human body, in the attempt of achieving the ‘Absolute Beauty’ – continuing through the humanisation of the Greek Gods of Olympus, finally arriving at the Christian God, who, from pure spirit became man, we can see that religion, science and art has continually tried to explain the Absolute using man as a unit of measurement.
The idea of God, as the ultimate explanation of the eternal miracle: the creation of the Universe and of humankind within it, becomes, for man and woman, a search for God within themselves. This triggers a process so dear to the alchemists, whose most striking result is both the divination of man and, at the same time, the humanisation of God.
In the seventeenth century, the German theologian, Angelus Silesius, concluded in one of his mystical paradoxes, that God, as the essence of infinite love, cannot love anything inferior: “… I am like God and God like me. I am as large as God, He is as small as I. He cannot above me, nor I beneath him be… God and man, therefore, become One. God creates man who, in turn, creates God “.
The result is the ambivalence of the ‘creation of the creator’ the same we want to reverberate in the exhibited works. These, inspired by the anatomical machines which prompted these reflections, have been developed by representing various figures with human or humanoid shapes.
The reference models are anatomical tables, anatomical drawings of famous authors and statues of classical deities, such as, the Venus de Milo and the Dorifero by Policleto.
The figures themselves are made using a ‘dripping’ technique, carried out by pouring pigmented resins directly on plexiglass supports; the rapid and immediate gestures, in the attempt to define the forms, create a “vascular” pattern in which the lines intertwine, recalling a circulatory system. It is precisely in this process that ambiguity is unabashedly expressed: the style of painting through this gestural freedom in fact clashes with the conventional need to contain forms within limits that are often only intuitive. Hence, the gesture becomes an expression of duality; a tribute to our nature: always poised between the mystique of an imperturbable Divine and a compulsion towards the magmatic manifestations of the world.